COMPAGNIA:
circo 238
CURRICULUM
DETTAGLIATO DELLA COMPAGNIA:
La
compagnia CIRCO238 nasce nel 2006, dall’incontro di due artisti:
Nicoletta Carpentieri, nata a Roma il 16/10/79 e Alberto Longo, nato a
Roma il 14/07/78.
FORMAZIONE
ARTISTICA:
Nicoletta
si laurea presso lo I.U.S.M.(Istituto Superiore di Scienze Motorie) di
Roma (2002-2003).
Dopo
di ciò, spinta dalla passione per le arti circensi, decide di formarsi
professionalmente nella scuola di circo “Carampa” di Madrid
(2003-2004), nella scuola di circo “Rogelio Rivel” di Barcellona
(2004-2005), dove segue i corsi di specializzazione in: teatro, danza,
acrobatica e verticali e nella scuola di circo “Theatre Cirqule” di
Ginevra (2005-2006), dove continua a studiare teatro e danza e a
specializzarsi nella tecnica delle verticali iniziando un lavoro di
ricerca.
Alberto
si diploma presso l’I.S.E.F.(Istituto Superiore di Educazione Fisica)
di Roma e, spinto dalla stessa passione per le arti circensi, decide di
formarsi seguendo stage di teatro, danza ed equilibrio acrobatico
(mano-mano) nella scuola di circo “Rogelio Rivel” di Barcellona
(2004-2005) e nella
scuola
di circo “Theatre Cirqule”di Ginevra (2006-2007).
A
questo punto i due artisti si incontrano e decidono di formarsi come
coppia di equilibrio acrobatico (mano-mano)
nella scuola di circo “Zofy” di Sion
(2006-2007;2007-2008) e di lavorare al progetto della compagnia “Circo 238”.
Nel
2006 creano lo spettacolo di circo-teatro: “Il duo38”e lo spettacolo di
strada “Road”.
Nel 2007 creano un numero di equilibrio
acrobatico (mano-mano) e iniziano a lavorare al progetto dello
spettacolo di circo contemporaneo “Per un paio di calzini”, che viene
terminato nel 2008-2009
in residenza di creazione all’Espace
Catastrophe –Bruxelle-.
ESPERIENZE
PROFESSIONALI:
Dal
2006 lavorano “a cappello” nelle
piazze d’Italia e sono impegnati nel campo delle animazioni.
Partecipano
a numerosi festival di circo e teatro di strada con lo spettacolo di
circo-teatro “Il duo38”:
·
“Hoplà”
(Castelfranco Emilia, Maggio 2007);
·
“Artisti in piazza”
(Pennabilli, Maggio 2007);
·
“Festival
internazionale del teatro di strada” (Torino, Giugno 2007;Giugno 2008);
·
“Fest festival”
(Bologna, Giugno 2007);
·
“La notte delle
streghe” (San Giovanni in Marignano, Giugno 2007);
·
“Arte in strada”
(Torino, Giugno 2007);
·
“Mercantia”
(Certaldo, Luglio 2007);
·
“Fasti Verulani”
(Veroli, Agosto 2007);
·
“La luna nel pozzo”
(Caorle, Settembre 2007);
·
“Le vie della
fantasia” (Orvieto, Settembre 2007;Settembre 2008);
·
“Una città per
teatro” (Spilimbergo, Ottobre 2007).
Partecipano
a svariate manifestazioni con lo spettacolo di strada “Road”:
·
“Notti bianche”
(Rovigo, Luglio 2007; Campobasso, Agosto 2007; Castel di Sangro, Agosto
2007; Agosto 2008);
·
“Festival degli
artisti di strada” (Cittanova, Agosto 2007);
·
“Festival arte in
strada” (Terni, Giugno 2008);
·
“Festa dei briganti”
(Santa Croce, Agosto 2008);
·
“Per le antiche
strade” (Carpineto Romano, Agosto 2008);
·
“Strabilandia”
(Bellizzi, Agosto 2008).
Con
il numero di mano-mano prendono parte a svariati eventi.
I
più significativi sono stati:
·
presso il villaggio “Domina Coral
Bay” di Sharm el Sheihk ( Capodanno 2008);
·
nella trasmissione
televisiva (RAI UNO) “La
Botola” (Agosto 2008).
|