TeatrAzionE 

Telefonaci gratis conskype utente nome utente trovaci su FaceBook

Home | Chi SiamoFilmatiSpettacoliCosaFacciamo |ArtistiCorsi | Newscontatti | link | CERCA

Se vuoi  mandare un messaggio seleziona l'artista che ti interessa, compila il form e premi il bottone FINE al termine. (non verranno consegnati messaggi anonmi)

 


Alcuni nostri ARTISTI


Italo Fazio

E' dell'83 il suo incontro con il mondo dello spettacolo "dall'altra parte della barricata", cioè come attore e non più solo come spettatore, ed è subito fulminato!!!
Inizia come prestigiatore per appassionarsi presto ad ogni espressione artistica. Organizza e segue come allievo diversi stage di formazione con molti artisti professionisti. Dal '90 è attore con Assemblea Teatro. Fonda diversi gruppi spontanei (Krampus, Tra.Ma., So.S. etc) e nel '92 la compagnia TeatrAzionE che si dedica in particolare alle espressioni artistiche ed acrobatiche del nuovo circo.

Unisce le sue passioni artistiche con quelle sportive realizzando performances di ginnastiche musicali e di sci con i trampoli ..... Docente presso SUISM (Scienze Motorie) di materie sul circo educativo e sociale

 Alessandra Cavallini

 Ex ginnasta ed ex docente dell’ISEF di Torino, si avvicina ai trampoli per gioco e se ne innamora al punto da cercare continuamente nuove espressioni artistiche in cui inserirli. Comincia così il lungo percorso di ricerca che la porta ad utilizzare i trampoli nelle più svariate tipologie di spettacolo, dal teatro classico (Shakespeare) al teatro comico, al teatro danza, teatro di strada e nuovo circo. Abbina all’uso dei trampoli le proprie capacità acrobatiche, recitative e di danza. Ha partecipato ad alcune puntate del Maurizio Costanzo Show e Domenica In, collabora da tempo con Assemblea Teatro, ha contribuito alla fondazione di TeatrAzionE e collabora tuttora con vari gruppi e registi come attrice e come trampoliere.

 Alessandro Gavello

nasce a Torino dove pratica per anni arti marziali presso la scuola Yoshin Ryu di ju tai jutsu. Si diploma all’I.S.E.F, partecipa alla Gymnaestrada,Frequenta il Club Magico Bartolomeo Bosco e vari seminari in Italia ed all’estero, tra cui 2 FISM (i Mondiali della magia). Studia tango argentino e si esibisce ballando sui trampoli nella manifestazione Millennium Tango Frequenta l’Atelier Teatro Fisico di Philip Radice e la scuola dell’attore comico di Antonio Fava. I suoi studi lo hanno portato in Francia ed alla Scuola Nazionale di Circo di Mosca. Collabora con l’ATF Players Company per la messa in scena di “Casting” II edizione dove nascono i personaggi di Profit Eh Rol. Sta al momento esibendosi  e tenendo workshops di Commedia dell'Arte e di Circo  in Australia,in collaborazione con Corinna Di Niro.

Serena Vione

torinese, ex ginnasta e atleta di trampolino elastico e tuffi, si dedica ora alle discipline aeree e acrobatiche del nuovo circo con la compagnia TeatrAzionE.

Recentemente si è esibita nella serata di gala del Cirque du Soleil oltre che in vari spettacoli della compagnia

Nello stile del nuovo circo Serena racconta emozioni attraverso il linguaggio corporeo dell’acrobatica e delle tecniche aeree ai tessuti

Erica Fedrigo

torinese, ex ginnasta in nazionale e atleta internazionale di Kung-Fu, si dedica ora alle discipline aeree e acrobatiche del nuovo circo con la compagnia TeatrAzionE.

Nello stile del nuovo circo Erica racconta emozioni attraverso il linguaggio corporeo dell’acrobatica e delle tecniche aeree ai tessuti

Attualmente sta seguendo un percorso formativo a Shanghai (Cina)

Annalisa Fiorito

Cultore della Materia presso SUISM (Scienze Motorie) di 3 materie sul circo educativo e sociale
Formazione in trampoli, acrobatica, acrobatica aerea, prese mano a mano, trampolino elastico, improvvisazione teatrale, swinging, bascula; corso di formazione per insegnanti di giocoleria ai bambini gestito da Siegrid Federspiel (scuola di circo “Circomix” ) e Josef Marmsoler (associazione “Animativa”), stage internazionale in Ungheria di tecniche di improvvisazione

guida-animatrice delle visite didattiche presso il Centro di Produzione R.A.I. di Torino, assistente d’infanzia, animatrice dei centri estivi, educatrice in vari contesti scolastici e parascolastici, istruttrice in laboratori di giocoleria, clownerie, arti circensi, tecniche del fumetto

Artista con TeatrAzionE

Patrizia Longo

Patrizia Longo

Laurea in Discipline Artistiche, Musicali e dello Spettacolo  Cultore della Materia presso SUISM (Scienze Motorie) di 3 materie sul circo educativo e sociale

Stage di acrobatica aerea e di terra – Flic – Scuola di Circo – Reale Società Ginnastica di Torino

Scuola di acrobatica aerea – Teatrazione

Scuola di recitazione – Teatro Nuovo di Torino

TEATRO

1994.1995   Teatro e Realtà  regia di Domenico  Longo

1996.1997.2006   Scherzi d’Amore   regia di Domenico Longo

1997    Passeggio nella Storia   regia di Adriano Pellegrin

1999.2000   Sarto per Signora   di G.Feydeau   regia di Domenico Longo - 2001   Rassegna Teatrale   regia di Sorelle Suburbe - 2003.2004   Margherita con Fenomeni   di A.Gandino   regia di Domenico Longo - 2004   Carnevale dei Bimbi   regia di Franca Dorato - 2004   La luna e i suoi volti   regia di Franca Dorato, Erica Manforte e Paola Zara

2005   Parlo Italiano   di G.Erba e I.Mesturino   regia di Guido Ruffa - 2005   I Capricci del Sultano   testo e regia di Girolamo Lucania - 2005.2006   La Iena di San Giorgio   di G.Ceronetti   regia di Alberto Barbi - 2005   Onora il Padre e la Madre   regia di Franca Dorato, Erica Manforte e Paola Zara - 2005.2006   Spirito Allegro   di N.Coward   regia di Domenico Longo - 2006   Amori Disparati (nessuna speranza)   di M.Vado   regia di Massimiliano Vado

Veronica Arato

Una bomba di energia e simpatia

Coreografa in vari villaggi sparsi per il mondo (Sicilia, Maldive, Egitto, Ibiza, Cuba, Brasile,Messico, Puglia,Calabria),

Insegnante di ginnastiche musicali e sala pesi, allenatrice di tuffi, atleta a livello nazionale  di Tuffi e di Trampolino elastico, sputa il fuoco, gioca con bolas infuocate, trapezio, prese mano mano





manuel

Manuel

Dal  '98 fa parte della  troupe di artisti di "TEATRAZIONE”, con la quale  tutt'ora porta in scena diversi spettacoli e animazioni di strada.

Docente presso S.U.I.S.M Torino, titolare della materia “Abilità coordinative per la giocoleria" .     

Dal '97 conduce corsi di arti circensi ( Giocoleria, Acro-balance, Trampoli ed equilibrismi) nelle scuole elementari, medie e superiori di Torino e periferia, circa 2500  bambini e ragazzi hanno conosciuto la giocoleria e le arti circensi attraverso i suoi laboratori.

Dal '07 fa parte del team di artisti della Fondazione MUS.E, progetto internazionale fondato da Yehudi Menuhin, che si propone di favorire l'integrazione a scuola attraverso il linguaggio universale dell'arte.

Paloma 

Paloma Acosta Martinez 

si diploma alla Escuela Nacional de Arte Dramático (Santo Domingo, Republica Dominicana).
lavora  come  attrice  presso  la  Compañía Nacional de Teatro (Santo Domingo) e forma parte del gruppo di teatro "Cocuyo" diretto dall'attrice e regista Carlota Carretero.
Ha  lavorato  con  alcuni  tra  i  più  importanti  attori  e  registi dominicani  contemporanei e con Circo Acquatico dei Fratelli Zoppi  e nel Faber Teater
Si specializza come Artista di Circo Contemporaneo e a Buenos Aires frequenta diverse scuole (Redes Club de Circo, La  Arena,  El  Circo  del  Aire)  Attualmente lavora come insegnate di tessuto aereo per adulti e bambini

collaborano con noi

Stevie Boyd

originario di West Cork, si trasferisce a Galway dove inizia a sviluppare il suo interesse verso il circo e il teatro. Ha iniziato la sua formazione nelle discipline aeree con Malabaracirco (S), ha frequentato diversi corsi con i Fidget Feet (IRE), Fred Deb (FR) - tessuti aerei, Sarah Poole (CAN) – Trapezio danza, Romain Fedin (RU) - Corde Lisse e Trapezio, Elody Donaque (FR) Corde Lisse.
Ha completato gli studi alla Scuola Romana di Circo di Roma e frequenta attualmente la Scuola di Circo FLIC di Torino (IT).

Claudia Ossola Claudia Ossola

si forma presso la Facoltà di architettura di Torino, presso la  P. A. U. T. (Performing Art University of Turin) di Philip Radice e successivamente alla scuola FLIC (scuola di circo di Torino, riconosciuta F. E. D. E. C.) con ottenimento dei relativi diplomi. L’abitudine a considerare lo spazio come primo “step” di un progetto porta Claudia a riconsiderare il linguaggio circense e si avventura in una ricerca sulla dinamica e sulla drammatica degli spazi esplorando le relazioni tra oggetto-spazio-movimento. La decisione di avvicinarsi a forme d’espressione più fisiche e più fedeli a sé stessa portano Claudia ad approfondire le tecniche circensi all’estero, in Belgio presso “L’Espace Catastrophe” e in Olanda presso A. C.A.P. A. (Academy for Circus and performance art), in particolar modo trapezio e portè acrobatico. E’ durante questi anni che approccia “La Poésie des Espaces” e ha modo di ampliare le proprie conoscenze al trapezio e danza aerea con artiste quali Claudia Nuñes, Ezra Groeger, Elodie Doñaque e Natalia Fandiño.Spettacoli in vari festival OSTUNI BUSKERS FESTIVAL, Arti e sapori, BROCANTE FESTIVAL, MIRABILIA 2010, è-STRADA, Notte bianca di Pietrasanta ….

Federico De Sandre

Istruttore federale di ginnastica artistica generale ha varie esperienze in nuoto, judo, football americano, basket, tuffi e moto/bici trial.

Ginnasta a livello europeo di categoria Euroteam (ora Gymteam), 3 volte campione italiano di squadra e 3 partecipazioni ai campionati europei di squadra Membro dell’equipaggio delle barche Moro di Venezia, Mighty Mary e Kanza.

Acrobata nelle cerimonie di apertura dei 20° giochi olimpici invernali Torino delle Universiadi Invernali Torino 2007 e nella presentazione della nuova FIAT 500

Vice-campione internazionale di tumbling

Acrobata con “Materiali Resistenti” in WATERWALL

Chiara Santel

E’ del 1994 il primo incontro con le Arti Circensi. Da subito la sua passione è lo Swinging e da allora la formazione è girovaga,  nella migliore tradizione del Teatro di Strada:   Conventions, stage, incontri illuminanti..   Come Swinger ha partecipato a numerosi spettacoli - di strada, in teatro e in discoteca – sola o in collaborazione con artisti e giocolieri della scena torinese.

Vito Garofalo

Vito Garofalo è un attore teatrante professionista di mimo e teatro di strada. La sua formazione è passata attraverso la scuola di mimo di Marcel Marceau, il laboratorio di espressione corporea di Norma De Piccoli, studi con Danio Manfredini, Piliph Radice e Jango Edwards. Le sue ultime esperienze sono state nella Compagnia Liberamente del regista Davide Iodice, con l’opera del Pirandello “I Giganti della Montagna” presentato a Napoli, alla Biennale di Venezia, sezione Circo 2001 e al Berlin Festival.

Insegna nelle scuole l’arte del teatro di strada e clown ed è stato in Brasile per il Festival Teatro di Strada di Bahia. Nel 2004 è stato vincitore del premio per la valorizzazione del teatro di strada indetto dalla Regione Piemonte

Enrico Giacometto

Insegnante di giocoleria ed acrobatica nelle scuole elementari e medie, animatore per feste, giocoliere, trampoliere, scultore di palloncini, acrobata e  monociclista, istruttore di arrampicata libera ed alpinismo; giocoliere di strada in fiere di paese, rievocazioni storiche (Fiera degli Antichi Mestieri, festa medioevale di Gemona, Bianzano,ecc.), manifestazioni (“A piedi tra le nuvole). Animatore Scout, animatore presso il campo profughi di Ajdioscina in Slovenia, animatore centri estivi e in molti contesti scolastici e parascolastici.

Laurea in scienze dell’educazione, corsi per animatori-educatori e per volontari per l’animazione nei campi, laboratorio di giocoleria su “siteswap e passing” tenuto dal gruppo “Gandini project"

OZ il mago

Roberto Rigitano

Mago trasformista, proveniente dalla scuola del Club Magico Bartolomeo Bosco di Torino, inizia la sia carriera artistica nel 1979. Molteplici le sue produzioni:

"Il cilindro magico" rivolto ai ragazzi delle scuole elementari

"250 spettacoli" in vari locali notturni Torinesi e Piemontesi

"Magia o Realtà" prima commedia magica "Giostra di Strada" spettacolo da strada adatto ad un pubblico misto  "Charly e il Mago" spettacolo di magia comica per adulti e ragazzi

"Illudersi a volte è un piacere" spettacolo che è stato definito imprevedibile, folle e divertente

Ha fondato i seguenti gruppi e/o associazioni:

"Gruppo Oz Teatro" "L'Officina della magia" "Le mani mischiate"

Inoltre ha allestito più di 800 spettacoli dal 1992 al 2005.

In Italia La corte delle nuvole (Spotorno); Magica Avigliana (Torino); Festival di Primavera (Torino)

Settimana Europea Agriroupoli; Baden Baden; Menton

Tappe tematiche Festa Medioevale (Brisighella), Attraverso le piazze (Salbertrand), Sere d'estate (Torino), Festival des Artistes de rue (Aosta), Eporedia Circus (Ivrea)

Villaggi, Nazioni, Città Cuba, Repubblica Dominicana, Francia, Germania, ..., Milano, Torino, Roma, Bologna, Como, Aosta, Palermo..., E poi un po' di TV...

Edvin Picalli

Inizia la scuola di Circo di Tirana nel 1985 all’età di 7 anni; frequenta la scuola 7 anni seguito dai Professori Bajram Kurti, Arian Miluka, Vitore Sallaku, Direttore Sulejman Dibra.

All’età di 15 anni entra come professionista nel Circo di Tirana specializzato in clownerie e acrobazia. Fino a 18 anni lavora come allievo affiancato al professore Nevruz Hyseni di clown – acrobat. Dai 18 ai 20 anni lavora come assistente del professore.

Si specializza nell’arte di agile in tutte le tecniche di circo: trapezio, acroporteur, bascula, trampolino elastico, antipodismo, barra russa


Stewart Arnold

E' un attore e maestro di teatro residente a Torino da diversi anni. La sua preparazione é ampia; ha studiato il teatro classico a Bard College e all'American Academy of Dramatic Arts, l'improvvisazione teatrale al Comedy Workshop di Houston Texas, gruppo fondato da ex-componenti del Second City di Chicago, e il teatro fisico a L'école Jaques Lecoq a Parigi.

In italia ha fatto diversi spettacoli con i gruppi anglo-italo-americani La Chimera e il Dizziacs Theatre Company, e più recentemente come membro della compagnia Action Theatre.

Inoltre ha prestato consulenze a gruppi dilettanti e professionisti e ha insegnato in numerosi corsi e stage di improvvisazione e di altre tecniche teatrali.

Ivàn Clown

(Giovanni Foresti)

Organizzatore di stage e laboratori di formazione teatrale: dalla Maschera neutra al Buffone, dalla Commedia dell'Arte alla Tragedia. Collaboratore di Pierre Byland negli stage internazionali di Locarno sulla ricerca del proprio clown. Coprotagonista, in un film sulla cultura occitana (titolo provvisorio: "Luserna"; regia di Giorgio Diritti, produzione Arancia Film - Bologna). Fondatore della compagnia di clown OUCLOUPO, in diversi spettacoli e progetti tra cui un baratto con l'Odin Teatret di Eugenio Barba. Fondatore dell'associazione Casseta Popular di Grugliasco (TO)

NASSAN NAHAIMA WANYERA

nato a Mombasa (Kenya) ha sempre avuto la passione per gli esercizi acrobatici, per il ballo, per la musica...per tutto quello che faceva show... La gente diceva che un bambino piccolo e povero in Africa non può che avere sogni...ma sono proprio i sogni che alimentano le speranze!!!! diventai anch'io uno dei: CHRIST AMBASSADOR. specialisti in pertica cinese

Tempo dopo un ragazzo mi disse che voleva formare un gruppo e mi chiese di insegnare gli esercizi che facevo sul palo...e così nacque un altro gruppo, i: ZAMA ZUCA

Ho continuato a lavorare con loro fino a quando non sono venuto nel mio paese adottivo, l'Italia.

Paola Stirpe

Formazione?    Milano, Berlino, Parigi, New York....

Esperienze professionali?  In Italia e in Europa, cinema e tv....

Insegnamento?   Dall’acrobatica al mimo al teatro….

ANDATE A VEDERE IL SUO CURRICULUM COMPLETO!!!!

Annamaria Leonardi

 performer (trampoli, giochi di fuoco) in spettacoli di strada e festival in diverse regioni italiane.

Insegnante trampoli e swinging in vari seminari e laboratori di psicomotricità, danze dal mondo, clown e arti circensi per diverse scuole della provincia di Latina

Organizzatrice di stage internazionali e laboratori di formazione sulla danza e il teatro, spettacoli di teatro di strada ed animazioni di piazza, eventi di solidarietà e raccolta fondi;

attrice, aiuto-regia e costumista nello spettacolo teatrale “La follia del Sig. Beckett”, farsa tragica liberamente tratta dalle poesie di Samuel Beckett, scritto e diretto da Patrizia Horvath;

danzatrice e performer con trampoli e fuoco nello spettacolo di danza africana “Il etait une fois l’Afrique”, regia di Piera Danzico;

danzatrice e animatrice in concerti di musica africana e feste private;

animazione teatrale nel parco tematico dei divertimenti “Felifonte”.

WALTER SUMKAS

 Formazione: Ginnastica artistica presso Buding Gym (Argentina) e Forte Braccio a Perugia

Escuela de Circo Criollo Buenos Aires (Argentina)

Absurdo Palermo Teatro Buenos Aires (Argentina)

equilibrista sul filo teso nella Escuela Nacional do Circo (Brazil) e nella Escuela Rogerio Rivel a Barcelona

corpo libero e Acrobalnce nella Palestra Atenas a Barcelona.

Equilibrismo, Acrobalance e Antipodismo nella Scuola Nazionale di Circo di Mosca.

Laboratorio Teatrale della “Non Parola” a Perugia

Insegnate di giocoleria nella Escuela de Circo Criollo Buenos Aires (Argentina)

Spettacoli:

Circo Criollo Buenos Aires (Argentina)

Circo Atlas (Argentina)

Festial in Italia, Francia e Spagna

Gran Galà della convention di giocoleria di Empoli.

Diretta in un programma televisivo argentino


Sofia Alexandra Rogeria Gon§alves





hanno fatto parte di TeatrAzionE

 

 

 

 

 

 

ALICE BAUCO

dall’età di cinque anni ginnastica artistica con gare a livello nazionale

Formazione professionale nel campo delle discipline circensi-artistiche-acrobatiche:

scuola statale di circo e varietà GUZAI di Mosca, specializzazione in arti circensi, trapezio, verticalismo, acrobatica, danza classica, stretching; stage con il clown Loco Brusca (Argentina); stage di trapezio del circo Charibari Cirqui (Argentina) e d’acrobatica circense con Albanian Circuì; laboratorio di arti circensi tenuto dal circo XICLO c/o Teatro Ridotto, Bologna; danza africana tradizionale con Solò Dienaba Diedhiou (Senegal), con Matou Yra Corpus (Burkina Faso), con Ya Diedhiou a Saly Portudal (Senegal), con Sourakata Dioubate (Guinea), con Jean N’Diaye (Senegal), con la compagnia Benkadi (danza afro tradizionale).

Davide Riminucci

www.duoacrobat.com

Con un percorso formativo che include  danza contemporanea,  capoeira, mimo corporeo e le arti circensi da vita a performance acrobatiche aeree alla corda e ai tessuti.Dal 2002 inizia a lavorare esibendosi  in festival di strada accanto alla trapezista Jane Allan,successivamente iniziano gli interventi acrobatici nelle produzioni in  diversi teatri sia in Italia che all’estero.Partecipando alle opere :La Bella Dormiente (Teatro Arriaga Bilbao).Retablo (Teatro Comunale di Bologna) L’Istoire du soldat (Teatro Verdi di Sassari).Mandragora (Festival delle Nazioni a  Città di Castello).Cirano de Bergerac con Placido Domingo (Palau des Arts Reina Sofia a Valencia). Rigoletto (Ente Lirico Luglio Trapanese).

Attualmente fonda assieme alla trapezista Martina Nova il Duoacrobat esibendosi in diversi festival di strada ed eventi.

 

Livio Girivetto

Di professione attore e scenografo, Laureato all’Accademia Albertina di Belle Arti, ha formazione in arti incisorie, scenotecnica televisiva, tecniche fotografiche, teoria della percezione, critica dell'arte, comunicazione e massmedia, espressione corporea, clownerie, trampoli, drammatizzazione teatrale, teatro danza comunicazione

Realizza diverse scenografie teatrali per Renzo Sicco (assemblea Teatro), Guido Davico Bonino, Gianni Bissaca, Arturo Brachetti, Gian Luigi Gherzi, Anna Cuculo, Giovanni Boni, Giorgio Lanza, Lino Spadaro e Gruppo della Rocca; realizza molti allestimenti scenici in rassegna e allestimenti per il cinema in Italia e all’estero;

Stephan Haffner

 Stephane Haffner e Francesca Garrone si sono conosciuti nel 1995 a Berlino durante la "Gymnaestrada", una manifestazione mondiale di ginnastica e atletica. Hanno poi collaborato con la compagnia teatrale "Teatrazione", con cui si sono esibiti in spettacoli di acrobatica in tutto il Nord Italia.  Poco dopo hanno deciso di creare una propria compagnia, Les Farfadais

PRINCIPALI ESPERIENZE PROFESSIONALI DELLA COMPAGNIA Tournee in Cina con Pierre Cardin per la Commedia Musicale "Tristano e Isotta" con interventi acrobatici aerei durante lo spettacolo Espace Pierre Cardin - Parigi. Performance aerea allo Stand Fiat al Salone dell'automobile di Ginevra.  Spettacolo per l'inaugurazione del Club Med di Crested Butte, Colorado - U.S.A.  "Gala per LES POMPIERS DE PARIS 2000 e 2002" al Palazzo dei Congressi di Parigi. Spettacolo alla serata Luis Vuitton, per l'inaugurazione dello Show Room di Via Monte Napoleone - Milano. Spettacolo per l'inaugurazione del Club Med di Serre Chevalier (Briancon, Francia).

Intervento danzato aereo con costumi per Volkswagen, Bologna Fiera.  RAI UNO "Domenica in", intervento di acrobatica aerea. RAI UNO "Premio giornalistico Sirmione Catullo": coreografie, costumi ed interventi danzati e aerei. Spettacolo per serata di Gala per la Renault, Parigi. Spettacolo al "Gala Awards Ceremony" per Nortel Networks, Salle Des Etoiles SPORTING CLUB di Monaco. Spettacolo per la Convention IBM al Gala Dinner, Disneyland Park - Parigi. "Gala Jacquie Carpy" al CIRQUE D'HIVER di Parigi. Spettacolo per l'inaugurazione del "Museo Elder della scienza e della tecnologia" a Las Palmas di Gran Canaria - Spagna. Spettacolo in collaborazione con il coreografo Bruno Agati al "Theatre de Paris" (Parigi). Costumi e performance al Cosmoprof, Spazio l'Oreal - Bologna Fiera. Performance al Canon Gala Dinner della Coppa del Mondo di Calcio, Carrousel du Louvre- Parigi.

 

Alexandr Haffner

 

Francesca Garrone

Tin

 Nasce a Barcelona dove all’età di 20 anni comincia la sua formazione circense con uno stage di acro-balance. Tempo dopo si reca a Roma dove comincia la sua carriera come artista, inventa il personaggio “Tinino”,  fonda la compagnia Yabacirkus e crea gli spettacoli “Fëanor”( performance di fuoco e acrobalance) e, poco dopo, “Tinino Fakiro”.

 

Dario Lenarduzzi

 

 

Roberto Zunino

 


Martina Abburà

(Martinika)

Ginnastica artistica a livello agonistico con partecipazione a gare nazionali di categoria  e specialità Danza classica e moderna a livello avanzato. Partecipazione al concorso “Danza si”. Ballerina-acrobata presso la fondazione Teatro Nuovo Torino nell’ “Orfeo". Ballerina-acrobata con la compagnia di danza Kataklo’ di Giulia Staccioli. Attualmente ballerina-acrobata con la compagnia  di danza Materiali Resistenti Dance Factory nello spettacolo WATERWALL di Ivan Manzoni, in Israele, Gerusalemme e Cesarea (Israel Festival), Canada, Montrèal (Just pour rire Festival), Korea, Seoul, Messico, Mexico City, Italia, Milano (Teatro Smeraldo), Cina, Macau

 Marco Cardona

Marco Cardona

 "Marco Cardona ¨¨ l'unico mangiatore di spade italiano.
porta il suo spettacolo di piazza in piazza e questo è il suo lavoro, che svolge con grande professionalità. Durante il suo show di fachirismo esibisce fuoco, vetri e spade in maniera del tutto unica e personale. Numeri incredibili come quando il pubblico vede scomparire nella sua bocca una lama di spada senza il manico o quando mostra la "kolorida": con un salto infrange una lastra di
vetro di 1X1mt.
Ma c'è stato un tempo in cui tutto questo non c'era ed era il momento bellissimo  della scoperta; della  scoperta di questo mestiere che ci siamo inventati negli anni in cui frequentavo i corsi di TEATRAZIONE.
Credo che tutta l'Arte di Strada piemontese e non solo debba
qualcosa all'associazione che da quegli anni continua ad
insegnare e dare opportunità di svago, divertimento, comunicazione e lavoro a tutti noi.
Marco Cardona -the mangiaspad-"

 

Michele Trichilo

 




Se vuoi  mandare un messaggio seleziona l'artista che ti interessa, compila il form e premi il bottone FINE al termine. (non verranno consegnati messaggi anonmi)

 

scrivi il tuo messaggio

Cognome e nome (*)
e-mail (*) telefono


I campi segnati con asterisco (*) sono obbligatori.

Se il tuo indirizzo di posta non viene accettato, invia una mail con oggetto "messaggio per ..." a info@teatrazione.com