CURRICULUM di
Patrizia
Longo
Laurea
in Discipline Artistiche, Musicali e dello
Spettacolo
Stage di
acrobatica aerea e di terra – Flic –
Scuola di Circo – Reale Società Ginnastica di Torino
Scuola di acrobatica aerea – Teatrazione
Scuola di
recitazione – Teatro Nuovo di Torino
Dal
2008 Cultore della
materia
presso la SUISM (Scuola Universitaria Interfacoltà in
Scienze Motorie) di
Torino per le materie
“Giochi ed Equilibrismi per il
Circo
Educativo e Sociale”
Pratica e Pedagogia
delle Arti
Circensi in Ambito Educativo e per il Disagio Sociale
“Abilità Motorie e Coordinative
della
Giocoleria”
TEATRO
1994.1995 Teatro e
Realtà regia
di Domenico Longo
1996.1997.2006
Scherzi
d’Amore regia
di Domenico Longo
1997
Passeggio
nella Storia regia di Adriano Pellegrin
1999.2000
Sarto per
Signora di
G.Feydeau
regia
di Domenico Longo
2001
Rassegna
Teatrale regia
di Sorelle Suburbe
2003.2004
Margherita
con
Fenomeni di A.Gandino regia
di Domenico Longo
2004
Carnevale
dei Bimbi regia
di Franca Dorato
2004
La luna e
i suoi
volti regia di Franca Dorato,
Erica
Manforte e Paola Zara
2005
Parlo
Italiano di
G.Erba e I.Mesturino regia
di Guido Ruffa
2005
I Capricci
del
Sultano testo e regia di Girolamo
Lucania
2005.2006
La Iena di
San
Giorgio di G.Ceronetti regia
di Alberto Barbi
2005
Onora il
Padre e la
Madre regia di Franca Dorato,
Erica
Manforte e Paola Zara
2005.2006
Spirito
Allegro di
N.Coward regia di
Domenico Longo
CURRICULUM
di
Annalisa
Fiorito
Titolo di
studio:
- Laurea in Storia (indirizzo
contemporaneo) conseguita nel 2002 presso l’Università degli Studi di
Torino, Facoltà di Lettere e Filosofia, con una tesi di ricerca sulla
cultura popolare messicana.
-
Voto 110 e
lode.
- Diploma di Licenza
Linguistica nel 1994. Voto 60/60.
- Cultore della Materia
presso SUISM (Scienze Motorie) di 3 materie sul circo educativo e
sociale
Formazione:
- Ottobre 2008, partecipazione al Congresso
internazionale organizzato dall’ EUFAPA come coautrice e correlatrice
con il Prof. Fazio sul tema “Circo e disabilità”.
- 2008, laboratorio “Clown, istruzioni per
l’uso” tenuto da Ian Algie.
- Luglio 2007 qualifica di istruttore
certificato di “Power Strider”.
- Novembre 2007- Gennaio 2008 laboratorio
teatrale in collaborazione con il Théâtre du Soleil.
- 2007, stage estivo “Homo Stupidens-la
recherche de son propre clown” tenuto a Locarno da Pierre Byland e
Mareike Schnitker.
- 2006, laboratorio di teatro fisico con la
Compagnia Art’ò, con produzione finale dello spettacolo “Confini”.
- Dal 2005 partecipazione a stages e incursioni
di clown clandestino organizzati da Giovanni Foresti e Paola Omodeo
Zorini.
- Dal 2003 frequento corsi di arte circense e
di strada presso il laboratorio dello spettacolo
“TeatrAzionE”, dove ho appreso o approfondito tecniche di trampoli,
acrobatica a terra, acrobatica aerea, prese mano a mano. Presso lo
stesso spazio ho inoltre frequentato stages di mimo con Paola Stirpe,
improvvisazione teatrale con Stewart Arnold, swinging, prese mano a
mano con Ondine awen Korn e Adrià Cordoncillo (“Sycoum Cyrc”) e con
Paolo Dei Giudici (“Mapo”)
- 1999, corso di formazione per insegnanti di
giocoleria ai bambini gestito da Siegrid Federspiel (scuola di circo
“Circomix” ) e Josef Marmsoler (associazione “Animativa”).
- 1997, corso di giocoleria e clownerie
dell’agenzia di animazione “QuiQuoQua”.
- 1997, stage internazionale in Ungheria di
tecniche di improvvisazione teatrale organizzato dal Comune di Torino
con produzione finale di uno spettacolo ispirato a “La Ballata del
vecchio Marinaio”.
Altre esperienze formative:
- 2008, II Convention nazionale dei Trampolieri
a Ferrara.
- 1999, 22nd European Juggling and Circus
Skills Convention a Grenoble.
- 1998, I Convention dei Giocolieri italiana a
S.Giovanni in Persiceto (Bo) e 21st European Juggling and Circus Skills
Convention a Edimburgo.
- Dal 1995 al 2001 attività d’aggregazione e
animazione di strada. Durante questo periodo sono stati seguiti vari
corsi e incontri di formazione sull’animazione di strada e l’educazione
solidale.
- Dal 1992 al 2002 attività di accompagnamento
scolastico destinata agli studenti della scuola media inferiore in
condizioni di disagio.
|