Telefonaci gratis conskype utente nome utente trovaci su FaceBook

TeatrAzionE  ha 20 anni sulle spalle portati bene...
 

17 giugno - 12 luglio
La scuola finisce.. inizia l'estate alla grande con 4 settimane divertentissime di circo

Di tutto di più: aerea, equilibrismo, acrobatica, piramidi, trampoli… e tante altre attività per tutti dai 6 ai 15anni dal mattino alla sera
FullTime (8.30-17.30).

per informazioni e iscrizioni:
TeatrAzionE v. Rismondo 39f Torino
Tel 0115889562 - 335 7481725 - info@teatrazione.com

Festa 20Anni
Il lontano 29 luglio 1992 uno sparuto gruppo decideva di fondare TeatrAzionE
Quindi sono 20anni!!!
da adesso cominciamo 1 intero anno di festeggiamenti
Sarà gran bella festa

PROGRAMMA

  17 giugno
12 luglio
2012


Ogni giorno

8,30 – 9 accoglienza
9 – 12,30 giochi, laboratori, divertimento
12,30 – 14 pranzo alla “casa del parco” e relax
14 – 17 giochi, laboratori, divertimento
17 – 17.30 saluto ed il venerdì spettacolo dei ragazzi

le attività si svolgeranno nella nostra sede e nel parco Colonnetti (tempo permettendo)


Laboratori di ogni genere coi TRAMPOLI 


Laboratori di aerea, equilibrismi, giocoleria e di tutto di più










TeatrAzionE  è scuola di circo per tutti: bimbi, ragazzi, giovani, adulti, disabili, scuole, anziani  ...

OTTOBRE 12
MAGGIO/GIUGNO 13

Corsi anno 2010-11

Programmi 2012/13

della Scuola di Circo

Full immersion  - 3 sere la settimana per 3 ore più stage nei week-end ogni 15 gg Soft - 1 sera la settimana per 3 ore -possibilità di stage integrativi nei week end ogni 15 gg

SPECIALE SCUOLE

La filosofia educativa di TeatrAzionE

La “missione” della Scuola di Circo di TeatrAzionE mira a creare l’occasione per ciascuno di trovare un sé espressivo e creativo nuovo che gli permetta di coniugare soddisfazione per la riuscita ed armonia della presentazione, attraverso le tecniche dell'arte circense che hanno insite in loro stesse la “spettacolarità” della performance e dell’evento fuori dall’ordinario.

Inoltre "mettersi in scena" aiuta a vincere timidezze ed insicurezze che talvolta riducono le capacità personali di "presentarsi", aiutando così una crescita personale che aiuti a meglio esprimersi.

Il fascino delle “abilità fuori dall’ordinario” dei nostri corsi si coniuga con il messaggio educativo a carattere espressivo che è un formidabile veicolo di scoperta di sé e delle proprie potenzialità, nonché mezzo di comunicazione personale.

Tramite queste attività, i partecipanti acquisiscono una maggiore sicurezza nel rapportarsi agli altri ed hanno occasione di sperimentare nuove immagini del proprio io.

Infatti l'avvicinamento alle tecniche della comunicazione teatrale porta ad una maggiore consapevolezza del messaggio ricevuto quando ci troviamo nel ruolo di spettatore, facendoci gustare di più e meglio l'evento: questo è un nostro modo di promuovere la cultura

In più le tecniche didattiche adottate dai nostri docenti sono rivolte anche ad una spinta aggregativa e di socializzazione tra i partecipanti e l'effetto di "aggregazione sociale" ne risulta amplificato

alcuni PROGETTI che TeatrAzionE realizza
FILE PDF
Io Mi Muovo, No Che Non M’annoio” per disabili  - realizzato a partire dal 2002, nel quadro della L.R. 93 per l’incentivazione delle attività sportive e motorie, per il quale molte scuole hanno già dichiarato il proprio interesse ad aderire al progetto (attenzione! Per una partecipazione con agevolazioni economiche dalla Regione abbiamo bisogno di risposta entro il 15 settembre p.v.)

Presentazione Presentazione progetto Mi Muovo

Progetto

Progetto Mi Muovo

laboratori tematici e consulenze  "IL GIOCO DEL TEATRO"  Un ampio ventaglio di Laboratori tematici e consulenze teatrali ed espressive 

il Gioco del Teatro

“Guarda che Bravo!” Laboratorio teatrale di sviluppo della coscienza della sicurezza stradale (anche in relazione alla prot. 5619 del 12/06/2007 circolare nr. 6 POF 2007/08 - Educazione alla Sicurezza Stradale nelle scuole di ogni ordine e grado: attività correlate al progetto regionale pluriennale “Ti MuOvi? ”) (http://www.scuolainmovimento.piemonte.it/  http://www.regione.piemonte.it/sanita/sicuri/prog_settore/scuola.htm )

Guarda che bravo

Dal banco alla scena” (scuola primaria) - 

Il laboratorio proposto vuole coinvolgere gli studenti in un'attività di teatro fisico e circense dai forti connotati emozionali per aiutarli a sviluppare il senso di responsabilità nei confronti di un progetto comune

Il progetto è espressamente indicato per la scuola primaria (elementare e media) dove convivono saperi diversi facilmente collegabili ad una rappresentazione scenica che ne riunisca le specificità

Con l'intento di aiutare gl’insegnati nel loro lavoro educativo, TeatrAzionE propone un laboratorio di teatro fisico e circense particolarmente indirizzato a sviluppare in un ambito inconsueto il lato creativo insito nel percorso scolastico dell’allievo  

dal BANCO alla SCENA Scuola Primaria

Dal banco alla scena (Istituti d'Arte) – Sulle stesse basi abbiamo realizzato anche una proposta specifica per gli istituti d’arte ed i licei artistici

dal BANCO alla SCENA Licei Arte

"CircolandO" circo extrascuola “formazione ludico-circense per ‘circolare’ fuori dal disagio e costruire uno stile di vita attivo” (anche in relazione alle raccomandazioni del MIUR nel progetto: "alimentazione, movimento, stili di vita: istruzioni per l'uso"

http://www.federalimentare.it/Documenti/Salute/ProgettoScuola.pdf)

CircolandO

CircUsAbility Sport e circo per la diversa abilità - la dis-abilità per il circo è veramente una diversa abilità nel senso che chiunque può trovare la leva in ciò che sa e può fare per renderlo espressivo “CircUs-Ability”  circo e abilità - “Circ-UsAbility” circo e “usabilità” - “Circ–Us-Ability”  circo noi (us) abilità  

CircUsAbility

Maschere Naif  Costruirsi una maschera poco definita e dalla forma più insolita, inizialmente anonima; poi farla vivere attraverso il gioco degli sguardi ed il linguaggio del corpo per dare alla maschera stessa ed al personaggio che contraddistingue un carattere di volta in volta diverso

Maschere Naif


(programma in costruzione)