Iniziando
con una discussione
approfondita dalla teoria moderna del combattimento scenico, si passerà
ad esercizi
di base per la conoscenza del proprio corpo e per riscaldamento.
Si
passerà successivamente alla parte
tecnica: attraverso esercizi di complessità crescente, si apprenderanno
le basi
tecniche del combattimento disarmato e le differenze tra il
combattimento reale
e quello scenico.
Dopo
l’apprendimento delle basi, ci
si eserciterà sulle coreografie e sulle forme del combattimento.
Attraverso
la pratica, infine si
riuscirà a costruire alcuni momenti di combattimento scenico credibile
e in
tutta sicurezza.
Lo
strumento dello “Stage Combat” è
diventato sempre più parte integrante degli attuali programmi di tutte
le
scuole di teatro, fisico e non, in tutto il mondo.
Attraverso
il combattimento scenico si impareranno anche nuove forme di
espressione corporea, oltre che la conoscenza delle proprie paure e
delle
proprie energie fisiche.
Programma:
1° Giorno.
Combattimento scenico disarmato.
- Principi e
regole di sicurezza.
- Training
fisico di base e movimenti di base
- I parametri
chiave del combattimento scenico e
performativo disarmato
- Tecniche
applicate a pugni e calci.
- Prese e
controlli
- Altri
movimenti
- messa in
scena di un combattimento performativo
disarmato
2° Giorno.
Combattimento performativo armato:
medievale
- Principi e
regole di sicurezza.
- Training sui
movimenti e sull'equilibrio
- l'utilizzo
dello strumento "Spada" in
una scena
- movimenti di
base e colpi / parate
- poste
- messa in
scena di un combattimento performativo
armato
|